Lo Stato Sociale (intervista)
- Aurora Marchi
- 5 apr 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Lo Stato Sociale (intervista)
A cura di Aurora Marchi

"Amore, lavoro e altri miti da sfatare" è il nome del nuovo album de Lo Stato Sociale, uscito lo scorso 10 marzo. La band (per meglio dire, il collettivo) sta avendo un successo inaspettato e non è ormai difficile sentire per radio i loro ultimi singoli. Per l'occasione, abbiamo intervistato uno dei membri fondatori del gruppo, Alberto Guidetti, che ha risposto alle nostre domande e curiosità. Come nasce il disco? "Il disco è stato scritto in un paio d'anni, dopo che per la prima volta abbiamo deciso di prenderci una pausa dai live per decidere tranquillamente il da farsi. Sicuramente per questo ultimo lavoro c'è stata una maggiore attenzione alla scrittura, tanto testuale quanto musicale. Per quanto riguarda il titolo, per la prima volta si tratta di un titolo di sintesi e non di antitesi: "Amore, lavoro e altri miti da sfatare" indica i macrotemi del disco che abbiamo voluto accostare e mettere in evidenza." Come nasce la vostra band? "Lo Stato Sociale nasce nel 2009 in un pomeriggio di noia: io, Albi e Lodo ci siamo incontrati nel vecchio garage di Albi e l'abbiamo trasformato in una sala prove. Da quel giorno è iniziato tutto." Come funziona la stesura dei pezzi in un collettivo? "Noi lavoriamo per lo più tramite email: capita che qualcuno scriva un testo già perfetto e che scatti l'applausometro, ma spesso modifichiamo le idee iniziali insieme con critiche e integrazioni. Prima di incidere, solitamente, revisioniamo il tutto con i vari aggiustamenti." Come sta andando l'incontro con i vostri fan nell'instore tour? "Gli incontri stanno andando molto bene, c'è tantissima gente: è duplicata rispetto al tour de "L'Italia peggiore"! Gli incontri si svolgono senza moderatore, siamo noi che gestiamo il nostro show scherzando con i fan e suonando qualche canzone." Da dove nasce il video di "Amarsi male"? "Il registra dei nostri video è Cosimo Abruzzese. Siamo molto contenti di questa collaborazione, anche perchè solitamente non siamo abituati a investire tempo nella registrazione dei video. In questo video abbiamo tentato di portare alla luce il concetto della canzone, soprattutto con l'ironia velata, che però traspare chiaramente in alcuni punti."
留言