Sanremo Giovani
- Ilaria Scattareggia
- 2 gen 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Sanremo Giovani
A cura di Ilaria Scattareggia
Inizierà il 7 febbraio la 67° edizione del festival più atteso della musica italiana, durante il quale avremo il piacere di vedere esibirsi grandi cantanti sia nella categoria Big che nella Nuove Proposte. E' proprio la giuria composta da Massimo Ranieri, Anna Foglietta, Amadeus, Fabio Canino e Andrea Delogu che ha finalmente scelto i 6 artisti che gareggeranno in quest'ultima categoria. Erano in 60, poi 12, ma solo 6 di loro ce l'hanno fatta, a cui si sono aggiunti altri 2 ulteriori giovani provenienti dall'Area Sanremo. Tutti loro avranno l'onore di potersi esibire sul grande palco del Teatro Ariston e sperare veramente nella vittoria.

Lele (Esposito): cantautore che ha preso parte all'edizione di Amici 2015 raggiungendo il serale. Successivamente ha accompagnato Emma ed Elisa in tour, aprendo i loro concerti. Concorre con la canzone "Ora mai" scritta da lui.
Francesco Guasti: partecipa nel 2013 al talent The Voice nella squadra di Piero Pelù. Oltre a questo ha partecipato a numerosi festival e ha pubblicato diversi singoli tra cui uno con lo stesso Pelù. Anche nel 2015 ha concorso nei 12 finalisti di Sanremo Giovani. Ha una caratteristica voce graffiante e roca che ricorda Vasco Rossi. Si presenta con il brano "Universo".

Marianne Mirage: potreste aver visto i suoi riccioli su Mtv durante la programmazione di New Generation. Ha viaggiato molto e si è esibita in teatri e locali con artisti internazionali in diverse città straniere. Ha inoltre aperto concerti per Kiesza, Patty Pravo, Tiromancino e Raphael Gualazzi in cui ha mostrato il suo sound groove e soul. Il pezzo si chiama "Le Canzoni Fanno Male" scritto e composto non da lei ma da Kaballà e Francesco Bianconi (Baustelle).

Leo Stain (Leonardo Lamacchia): è un artista che nasce nel Teatro ed è per questo che oltre a cantante, è soprattutto un interprete. Riesce a giostrarsi tra tanti e diversi generi musicali come la musica classica, rock, indie e perfino la musica d'autore italiana. La sua canzone si intitola "Ciò che resta" di cui è compositore.

Maldestro: solamente da pochi anni ha deciso di pubblicare le sue canzoni, prima tenute celate durante il suo percorso nel teatro e l'impegno sociale a favore della legalità. E' proprio con questi brani che vince tra il 2013 e il 2014 numerosi premi. Ha partecipato a tantissimi festival, l'ultimo il concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni. Il suo inedito è "Canzone per Federica".

Tommaso Pini: si presenta con un look stravagante e un timbro vocale particolare che lo fa spiccare e distinguere da tutti gli altri artisti in gara. Nel 2014 prende parte a The Voice 2 nel team Carrà, arrivando in finale. Da quel momento ha guadagnato parecchi fans, anche in paesi stranieri come Russia e Brasile. Nel 2015 è presente a molti eventi Live e TV Sorrisi e Canzoni lo inserisce nella Top 10 dei brani da ascoltare. Nel 2016 si trasferisce a Londra dove registra un brano in inglese per Francia e Regno Unito. E' in gara con il brano "Cose che danno ansia".

Braschi (Federico Braschi): uno dei due artisti provenienti da Area Sanremo. Prima di arrivare in Italia ha trascorso un po' di anni negli Stati Uniti dove ha registrato il suo primo ep "Richmond". In seguito ha intrapreso un tour, che ha toccato New York, Washington, Philadelphia ed è approdato infine da noi. Ha accompagnato in concerto sia Dan Stuart che i Nobraino. Il suo pezzo è "Nel mare ci sono i coccodrilli".
Valeria Farinacci: l'altra cantante giunta da Area Sanremo. Ha avuto varie esperienze musicali, ha concorso come sfidante ad Amici, nel 2014 ha vinto la borsa di studio CET ed è arrivata in semifinale al concorso Tour Music Fest. La sua canzone è "Insieme" composta da Giuseppe Anastasi.
Ogni artista ha qualcosa da dire e dimostrare, chi parla d'amore, chi della società, ma indipendentemente dal tema trattato tutti loro faranno valere la generazione dei Giovani. Con il loro sound fresco coloreranno di nuovo l'atmosfera di Sanremo, forse un po' troppo tradizionale e "antiquata". Avranno il difficile compito di far capire al pubblico che non è solo la categoria dei Big che importa, che anche i giovani hanno bisogno di spazio e di essere ascoltati.
Se vi siete persi le loro esibizioni, sul sito della Rai nella sezione dedicata a Sanremo potete trovarle tutte, perfino quelle dei cantanti non giunti in finale.
Voi per chi fate il tifo?
Comments